Prossimi eventi
5 aprile. Conferenza “Erasmus+, da Pantelleria a Berlino: biglietto per l’Europa”
3 aprile. Conferenza. Pantelleria, oasi di futuro: l’acqua dall’aria, un sogno possibile

Quale Attività Culturale ti interessa?
Scopri qualcosa in più sui film che ti proponiamo con le nostre schede. Cliccaci sopra per vedere il trailer
Ci sono tre sezioni: GENERALE, PER FAMIGLIE, GIAPPONE.
Ogni film scelto ha un tema importante che è in linea con i nostri scopi statutari e invita alla riflessione.
Esplora trame e trailer per capire di cosa trattano.
Poi vota i tuoi preferiti cliccando sul bottone alla fine di ogni scheda.
Attenzione: le tre sezioni si votano su un unico modulo!
Si potrà votare fino al 6 aprile 2025.
I film più scelti saranno progressivamente calendarizzati nella programmazione culturale dell'Unipant.
La programmazione inizierà il 21 giugno 2025 e terminerà il 31 marzo 2026.

SEZIONE GENERALE
- Leggere Lolita a Teheran Drammatico
"Leggere Lolita a Teheran" è un film del 2024 diretto da Eran Riklis, basato sull'omonimo romanzo di Azar Nafisi. La storia segue un gruppo di donne iraniane che si riuniscono segretamente per discutere di letteratura occidentale, in un contesto di repressione politica e sociale. Il film esplora temi come la libertà, l'identità e il potere della letteratura di fronte all'oppressione.
- WICKED MUSICALE
"Wicked" è un film del 2024 diretto da Jon M. Chu, basato sull'omonimo musical di Broadway. La storia è un prequel de "Il Mago di Oz" e racconta l'amicizia tra Elphaba, la futura Strega Cattiva dell'Ovest, e Glinda, la futura Strega Buona del Sud. Il film esplora le loro vite prima dell'arrivo di Dorothy, rivelando come le loro diverse personalità e scelte le portano a diventare chi sono nel classico racconto.
- IL GLADIATORE II DRAMMATICO
"Il Gladiatore II" è un film epico del 2024 diretto da Ridley Scott, sequel del celebre "Il Gladiatore". La storia segue Lucio, il figlio di Lucilla, che si trova coinvolto in una serie di intrighi politici e lotte nell'antica Roma. Il film esplora temi di vendetta, onore e potere, con spettacolari scene di battaglia e drammi personali.
- IL TRENO DEI BAMBINI STORICO
"Il treno dei bambini" è un film del 2024 diretto da Cristina Comencini, basato sull'omonimo romanzo di Viola Ardone. La storia è ambientata nel 1946 e segue il viaggio di Amerigo, un bambino napoletano, che viene mandato al Nord Italia con il "treno della felicità" per sfuggire alla povertà. Il film esplora il rapporto tra Amerigo e le due madri, quella biologica e quella adottiva, in un contesto di difficoltà e speranza nel dopoguerra.
- BEETLEJUICE BEETLEJUICE COMMEDIA
"Beetlejuice Beetlejuice" è un film del 2024 diretto da Tim Burton, sequel del cult "Beetlejuice - Spiritello porcello" del 1988. Il film vede il ritorno di Michael Keaton nei panni dell'iconico bio-esorcista, insieme a Winona Ryder e Catherine O'Hara che riprendono i loro ruoli originali. La trama segue le nuove disavventure di Lydia Deetz e della sua famiglia, alle prese con il ritorno del caotico Beetlejuice.
- L'ARTE DELLA GIOIA DRAMMATICO
"L'arte della gioia" è un film del 2024 diretto da Valeria Golino, basato sull'omonimo romanzo postumo di Goliarda Sapienza. La storia segue la vita di Modesta, una donna siciliana anticonformista e sensuale, alla ricerca della propria libertà e realizzazione personale. Il film esplora temi di emancipazione femminile, sessualità e ribellione contro le convenzioni sociali nella Sicilia del XX secolo.
- FLAMINIA COMMEDIA
"Flaminia" è un film del 2024 diretto e interpretato da Michela Giraud. La pellicola racconta la storia di Flaminia, una trentenne della Roma bene, la cui vita viene sconvolta dall'arrivo della sorellastra Ludovica, affetta da autismo. Il film esplora il rapporto tra le due sorelle, tra commedia e momenti di riflessione.
- UN MONDO A PARTE COMMEDIA
"Un mondo a parte" è una commedia del 2024 diretta da Riccardo Milani, con protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele. Il film racconta la storia di Michele, un maestro elementare che, trasferitosi in un piccolo paese abruzzese, si impegna per salvare la scuola locale dalla chiusura. La pellicola esplora con leggerezza e umorismo temi come la solidarietà, la riscoperta delle radici e il valore delle piccole comunità.
- POVERE CREATURE DRAMMATICO
"Povere Creature!" è un film del 2023 diretto da Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Dafoe. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1992 scritto da Alasdair Gray. 1 La storia è ambientata nella Londra vittoriana e racconta la storia di Bella Baxter, una giovane donna che viene riportata in vita da uno scienziato. Bella intraprende un viaggio alla scoperta di sé stessa e del mondo che la circonda, in un'avventura che la porterà a confrontarsi con le convenzioni sociali e a rivendicare la propria indipendenza.
- NATA PER TE DRAMMATICO
"Nata per te" è un film del 2023 diretto da Fabio Mollo, basato sulla storia vera di Luca Trapanese, un uomo single e omosessuale che ha adottato Alba, una bambina con sindrome di Down. La pellicola esplora il percorso di Luca per ottenere l'affidamento di Alba, superando ostacoli burocratici e pregiudizi sociali. Il film affronta temi come l'amore incondizionato, la paternità e la definizione di famiglia, offrendo una riflessione sulla diversità e l'accettazione.
- ASTEROID CITY SURREALE
"Asteroid City" è un film del 2023 scritto e diretto da Wes Anderson. Ambientato in una immaginaria cittadina americana nel deserto nel 1955, il film segue le vicende di un gruppo di persone che si riuniscono per una convention di astronomia giovanile. La loro permanenza viene interrotta da eventi straordinari. Il film esplora temi di isolamento, perdita e la ricerca di significato in un universo vasto e misterioso.
- GRAZIE RAGAZZI DRAMMATICO
"Grazie ragazzi" è un film del 2023 diretto da Riccardo Milani, con Antonio Albanese. La pellicola racconta la storia di Antonio, un attore disoccupato che accetta un lavoro come insegnante di teatro in un carcere. Inaspettatamente, Antonio scopre un talento nascosto nei detenuti, decidendo di mettere in scena l'opera "Aspettando Godot". Il film esplora temi di riscatto sociale, seconde possibilità e il potere trasformativo dell'arte.
- L'IMMENSITÁ DRAMMATICO-ADOLESCENTI
"L'immensità" è un film del 2022 diretto da Emanuele Crialese, con Penélope Cruz. Ambientato nella Roma degli anni '70, il film racconta la storia di Clara, una madre che cerca di proteggere i suoi tre figli dalle difficoltà del suo matrimonio. La pellicola esplora temi di identità, famiglia e desiderio di libertà, attraverso lo sguardo di Adriana, la figlia maggiore, che si sente intrappolata in un corpo che non sente suo.
- LA SCUOLA CATTOLICA DRAMMATICO
"La scuola cattolica" è un film del 2021 diretto da Stefano Mordini, tratto dall'omonimo romanzo di Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega nel 2016. Ambientato nella Roma degli anni '70, il film racconta le vicende di un gruppo di studenti di un prestigioso liceo cattolico maschile, sullo sfondo del massacro del Circeo. La pellicola esplora le dinamiche di violenza e potere all'interno di un ambiente apparentemente elitario, mettendo in discussione le ipocrisie della società borghese dell'epoca.
- JOJO RABBIT COMMEDIA
"Jojo Rabbit" è un film del 2019 diretto da Taika Waititi, una satira pungente ambientata nella Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. La storia segue Jojo, un giovane membro della Gioventù Hitleriana, il cui amico immaginario è una versione ridicola di Adolf Hitler. La sua visione del mondo viene messa in discussione quando scopre che sua madre nasconde una ragazza ebrea in soffitta. Il film mescola commedia e dramma per affrontare temi come il fanatismo, il pregiudizio e l'importanza dell'empatia.
- IL VANGELO SECONDO MARIA DRAMMATICO
"Il Vangelo secondo Maria" è un film del 2024 diretto da Paolo Zucca, basato sull'omonimo romanzo di Barbara Alberti. La pellicola offre una rilettura della figura di Maria, esplorandone la giovinezza e il percorso di emancipazione. Il film, ambientato in una Sardegna arcaica, affronta temi di libertà, autodeterminazione femminile e ribellione alla volontà divina.
- CATTIVERIE A DOMICILIO COMMEDIA
"Cattiverie a domicilio" è una commedia del 2023 diretta da Thea Sharrock. Ambientato nella cittadina inglese di Littlehampton negli anni '20, il film segue le vicende di Edith, una donna devota e conservatrice, che inizia a ricevere lettere anonime oscene. I sospetti ricadono sulla sua vicina di casa, Rose, una donna irlandese anticonformista e dalla parlata colorita. Il film esplora le dinamiche di una comunità provinciale, tra pettegolezzi, pregiudizi e la ricerca della verità.
- PALAZZINA LAF DRAMMATICO
"Palazzina LAF" è un film del 2023 diretto da Michele Riondino, che segna il suo debutto alla regia. La pellicola è ambientata a Taranto negli anni '90 e racconta la storia di Caterino, un operaio dell'ILVA che, per ottenere un avanzamento di carriera, accetta di fare la spia per i suoi superiori. Il film esplora le dinamiche di potere e sfruttamento all'interno della fabbrica, mettendo in luce le conseguenze devastanti del mobbing sui lavoratori.
- SCORDATO COMMEDIA
"Scordato" è un film del 2023 diretto da Rocco Papaleo. La pellicola racconta la storia di Orlando, un accordatore di pianoforti solitario e malinconico, che incontra Olga, una fisioterapista esuberante e vitale. Tra i due nasce un'amicizia che li porterà a confrontarsi con i propri fantasmi e a riscoprire la bellezza della vita. Il film esplora temi di solitudine, rinascita e la ricerca della felicità, attraverso la commedia e momenti di riflessione.
- LA CASA DEI LIBRI DRAMMATICO
"La casa dei libri" è un film del 2017 diretto da Isabel Coixet, tratto dal romanzo "La libreria" di Penelope Fitzgerald. La storia è ambientata nella provincia inglese degli anni '50 e segue le vicende di Florence Green, una vedova che decide di aprire una libreria in un piccolo paese, sfidando la mentalità chiusa della comunità locale. Il film esplora temi di coraggio, indipendenza e il potere dei libri di trasformare le persone.
- LE SORELLE MACALUSO DRAMMATICO
"Le sorelle Macaluso" è un film del 2020 diretto da Emma Dante, un adattamento cinematografico della sua omonima opera teatrale. La storia segue le vite di cinque sorelle, Maria, Pinuccia, Lia, Katia e Antonella Macaluso, che vivono in un appartamento nella periferia di Palermo. Il film esplora le loro vite attraverso tre fasi: infanzia, età adulta e vecchiaia, mostrando come le loro relazioni e le loro vite sono influenzate dalla morte prematura di una di loro.
- PADRENOSTRO DRAMMATICO
"Padrenostro" è un film del 2020 diretto da Claudio Noce, ispirato all'attentato subito dal padre del regista, il vicequestore Alfonso Noce, nel 1976. La storia è raccontata dal punto di vista di Valerio, un bambino di dieci anni, la cui vita viene sconvolta dall'attentato e dall'incontro con Christian, un ragazzo più grande di lui. Il film esplora il rapporto tra Valerio e suo padre, la paura e il senso di vulnerabilità che segnano la famiglia, e la forza dell'amicizia in un periodo storico difficile.
- COSA SARA' DRAMMATICO
"Cosa sarà" è un film del 2020 diretto da Francesco Bruni, con Kim Rossi Stuart. La storia segue Bruno Salvati, un regista di mezza età che scopre di avere una grave malattia e di aver bisogno di un trapianto di midollo osseo. La ricerca di un donatore lo porterà a fare i conti con il suo passato e a riscoprire i legami familiari. Il film esplora temi di malattia, famiglia e ricerca di identità, con un tono agrodolce e riflessivo.
- MALEDETTA PRIMAVERA DRAMMATICO
"Maledetta primavera" è un film del 2020 diretto da Elisa Amoruso, un dramma di formazione ambientato nella Roma degli anni '80. La storia segue Nina, una quattordicenne che si trasferisce con la sua famiglia in periferia e scopre la sua sessualità. Il film esplora il passaggio dall'infanzia all'adolescenza, tra scoperte, disillusioni e la ricerca di un'identità.
- BELFAST COMEMDIA
"Belfast" è un film del 2021 diretto da Kenneth Branagh, un'opera semi-autobiografica che racconta l'infanzia del regista nella Belfast del 1969, segnata dai "Troubles". Attraverso gli occhi del giovane Buddy, il film esplora le dinamiche familiari e comunitarie in un contesto di violenza settaria. La pellicola è un'ode alla resilienza e alla speranza, con un cast corale che include Judi Dench, Jamie Dornan e Ciarán Hinds.
- SILENZIO! DRAMMATICO
"Silenzio!" è un film drammatico del 2024 diretto da Teddy Lussi-Modeste. La pellicola segue la storia di Julien, un giovane insegnante di lettere accusato ingiustamente di cattiva condotta sessuale da una sua studentessa. Julien si trova a dover affrontare le accuse mentre la situazione degenera in una spirale di maldicenze e ostracismo. Il film esplora le dinamiche di un sistema scolastico moderno, mettendo in luce le fragilità e le complessità delle relazioni tra insegnanti e studenti.
- SANTO CIELO COMMEDIA
"Santo Cielo" è una commedia del 2023 diretta da Francesco Amato, con Ficarra e Picone. La trama segue le vicende di un angelo, Aristide, che per errore rende incinto un uomo, Nicola. La gravidanza di Nicola porta scompiglio nella sua vita e in quella della sua ex compagna, Giovanna. Il film esplora con ironia e leggerezza temi come la genitorialità, la religione e i cambiamenti sociali.
- CONTRO L'ORDINE DIVINO COMMEDIA
"Contro l'ordine divino" è un film del 2017 diretto da Petra Volpe, ambientato nella Svizzera del 1971. La pellicola segue le vicende di Nora, una giovane casalinga che, in un piccolo villaggio svizzero, inizia a battersi per il diritto di voto alle donne. Il film esplora le dinamiche sociali e familiari in un contesto in cui il suffragio femminile era ancora negato, mettendo in luce la lotta per l'emancipazione e l'uguaglianza.
- THELMA COMMEDIA
"Thelma" è una commedia d'azione del 2024 diretta da Josh Margolin. Il film racconta la storia di Thelma Post, una novantenne che, dopo essere stata truffata telefonicamente, si lancia in una pericolosa missione attraverso la città per recuperare i suoi soldi. Con l'aiuto di un amico e del nipote, Thelma affronterà una serie di avventure rocambolesche, dimostrando che l'età non è un limite per l'azione.
- IL PUNTO DI RUGIADA DRAMMATICO
"Il punto di rugiada" è un film drammatico del 2023 diretto da Marco Risi. La pellicola segue le vicende di Carlo, un giovane viziato e senza regole, che a seguito di un incidente d'auto viene condannato ai servizi sociali in una casa di riposo. Lì, Carlo incontrerà Manuel, un giovane spacciatore, e Luisa, un'infermiera che lavora nella struttura. Il film esplora il tema della redenzione e della possibilità di cambiamento, attraverso l'incontro tra mondi diversi e la scoperta di valori come la condivisione e l'accoglienza.
- SAUL ANIMAZIONE
Il film racconta la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica jazz che, dopo un incidente, si ritrova nell'aldilà. Joe deve trovare un modo per tornare sulla Terra, aiutando nel frattempo un'anima riluttante, "22", a scoprire la sua passione per la vita. "Soul" esplora temi profondi come il significato della vita, la passione e la ricerca della propria identità, con la tipica qualità visiva e narrativa dei film Pixar.
SEZIONE FAMIGLIA
- KUNG FU PANDA IV
"Kung Fu Panda 4" è un film d'animazione del 2024 diretto da Mike Mitchell. Il film vede il ritorno di Po, il panda maestro di kung fu, che questa volta dovrà affrontare una nuova minaccia, la Camaleonte, una mutaforma che vuole impadronirsi del Bastone della Saggezza. Po sarà affiancato da una ladra di nome Zhen, e insieme dovranno viaggiare per la città di Juniper City per fermare la Camaleonte.
- ENCANTO
"Encanto" è un film d'animazione Disney del 2021 ambientato in Colombia, in una magica casa abitata dalla famiglia Madrigal, i cui membri possiedono poteri straordinari. Mirabel, l'unica della famiglia senza poteri, si accorge che la magia sta svanendo e decide di salvare la sua famiglia e la sua casa. Il film esplora temi di identità, accettazione e il valore della famiglia, attraverso una narrazione ricca di musica e colori.
- LUCA
"Luca" è un film d'animazione del 2021 diretto da Enrico Casarosa, ambientato in una pittoresca località della riviera ligure. La storia segue le avventure estive di Luca, un giovane mostro marino con la capacità di assumere sembianze umane sulla terraferma. Insieme al suo nuovo amico Alberto, Luca esplora il mondo umano, stringendo amicizia con Giulia, una ragazza locale. Il film affronta temi di amicizia, accettazione e scoperta di sé, sullo sfondo di un'estate indimenticabile.
- MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE
Product or service description"Mary e lo spirito di mezzanotte" è un film d'animazione del 2023 diretto da Enzo D'Alò, basato sul romanzo "La gita di mezzanotte" di Roddy Doyle. La storia segue Mary, una bambina di undici anni con la passione per la cucina, e il suo viaggio nel tempo per conoscere le donne della sua famiglia. Il film esplora temi di amore, famiglia e la forza dei legami intergenerazionali, con un tocco di magia e avventura.
- ARIETTY
"Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento" è un film d'animazione del 2010 diretto da Hiromasa Yonebayashi e prodotto dallo Studio Ghibli. La storia segue le vicende di Arrietty, una "prendimprestito", ovvero una creatura alta pochi centimetri che vive con la sua famiglia sotto il pavimento di una casa di campagna. La loro vita tranquilla viene sconvolta dall'arrivo di Shō, un ragazzo umano malato di cuore, che scopre la loro esistenza. Il film esplora temi di convivenza, rispetto per la natura e l'importanza di trovare il proprio posto nel mondo.
- QUANDO C'ERA MARNIE
"Quando c'era Marnie" è un film d'animazione del 2014 diretto da Hiromasa Yonebayashi, prodotto dallo Studio Ghibli. La storia segue Anna, una ragazza introversa che viene mandata a trascorrere l'estate in una tranquilla cittadina di mare, dove incontra la misteriosa Marnie. Il film esplora il tema dell'amicizia e della scoperta di sé, con un'atmosfera onirica e malinconica.
- IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL
"Il castello errante di Howl" è un film d'animazione del 2004 diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. La storia segue le vicende di Sophie, una giovane cappellaia che viene trasformata in una vecchia strega da una maledizione. Per spezzare l'incantesimo, Sophie si rifugia nel castello magico del potente mago Howl, dove incontrerà personaggi stravaganti e affronterà avventure indimenticabili. Il film è un'opera d'arte visiva e narrativa, che esplora temi come la bellezza interiore, l'amore e la guerra, con la consueta maestria di Miyazaki.
- KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
"Kiki - Consegne a domicilio" è un film d'animazione del 1989 diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. La storia segue Kiki, una giovane strega che, compiuti i 13 anni, lascia la sua famiglia per iniziare il suo apprendistato in una città di mare. Con il suo gatto parlante Jiji, Kiki fonda un servizio di consegne a domicilio, affrontando le sfide dell'indipendenza e della crescita personale.
- IL MIO VICINO TOTORO
"Il mio vicino Totoro" è un film d'animazione del 1988 diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. La storia segue le sorelline Satsuki e Mei, che si trasferiscono con il padre in una casa di campagna, dove incontrano Totoro, una creatura magica e gentile che vive nella foresta. Il film è un'ode all'infanzia, alla natura e alla magia che si cela nel mondo che ci circonda.
- BUFFALO KIDS
"Buffalo Kids" è un film d'animazione del 2024 diretto da Pedro Solís García e Juan Jesús García Galocha. La storia è ambientata nel 1886 e segue le avventure di due orfani irlandesi, Tom e Mary, che intraprendono un viaggio verso la California. Durante il viaggio in treno, fanno amicizia con Nick, un ragazzo paraplegico, e insieme dovranno superare diverse sfide. Il film esplora temi di amicizia, inclusione e superamento degli stereotipi, con un'ambientazione western.
- IL ROBOT SELVAGGIO
"Il robot selvaggio" è un film d'animazione del 2024 diretto da Chris Sanders. La trama segue le vicende di Roz, un robot che, a seguito di un naufragio, si ritrova bloccato su un'isola disabitata. Per sopravvivere al duro ambiente, Roz stringe legami con gli animali dell'isola e si prende cura di un cucciolo d'oca rimasto orfano. Il film esplora temi di adattamento, sopravvivenza e il rapporto tra tecnologia e natura.
- FRANKENWEENIE
"Frankenweenie" è un film d'animazione del 2012 diretto da Tim Burton, realizzato in stop-motion e in bianco e nero. La storia segue Victor Frankenstein, un ragazzino che, dopo aver perso il suo amato cane Sparky, decide di riportarlo in vita con un esperimento scientifico ispirato al mito di Frankenstein. La pellicola esplora temi di perdita, amore e accettazione della diversità, con il tipico stile gotico e umoristico di Burton.
- RUDOLF ALLA RICERCA DELLA FELICITÁ
"Rudolf alla ricerca della felicità" è un film d'animazione giapponese del 2016 diretto da Kunihiko Yuyama e Motonori Sakakibara. La storia segue le avventure di Rudolf, un gatto nero domestico che, dopo essere stato separato dalla sua amata padrona, si ritrova a vagare per le strade di Tokyo. Nella grande città, Rudolf incontra Tigre, un gatto randagio che lo aiuta a sopravvivere e a trovare la strada di casa. Il film esplora temi di amicizia, crescita personale e la ricerca della felicità, con un tocco di avventura e umorismo.
- FLOW
"Flow" è un film d'animazione del 2024 diretto da Gints Zilbalodis. La pellicola segue le vicende di un gatto che, a seguito di un disastro naturale che ha sommerso il mondo, si ritrova a vagare in una metropoli allagata. Il gatto dovrà imparare a sopravvivere in un ambiente ostile e a stringere legami con altri animali. Il film è caratterizzato da uno stile visivo minimalista e onirico, e affronta temi come la resilienza, l'adattamento e la convivenza con la natura.
SEZIONE GIAPPONE
- MONSTERS - L'INNOCENZA FILM
Il film esplora la complessità delle relazioni umane e la difficoltà di comprendere la verità, attraverso i punti di vista di una madre, un insegnante e un bambino. La storia si sviluppa attorno a un incidente scolastico e alle sue conseguenze, mettendo in discussione le percezioni e i pregiudizi che influenzano il nostro giudizio. "Monster" è un'opera delicata e profonda, che invita a riflettere sulla natura dell'innocenza e sulla difficoltà di definire chi è "mostro".
- IL MALE NON ESISTE FILM
"Il male non esiste" è un film del 2023 diretto da Ryūsuke Hamaguchi. La trama segue la vita di una piccola comunità rurale giapponese, minacciata da un progetto di glamping che potrebbe alterare il loro equilibrio con la natura. Il film esplora le dinamiche tra la comunità locale e gli investitori, mettendo in discussione il concetto di "sviluppo" e il rapporto tra uomo e ambiente.
- MOTHERHOOD FILM
"Motherhood" (Bosei) è un film del 2022 diretto da Ryūichi Hiroki, basato sul romanzo di Minato Kanae. La pellicola esplora la complessa relazione tra una madre e sua figlia, segnata da segreti oscuri e traumi irrisolti. Il film si sviluppa come un thriller psicologico, svelando gradualmente le dinamiche tossiche e le ossessioni che legano le due donne.
- BENVENUTI IN PARADISO FILM
"Benvenuti in paradiso" è un film del 1990 diretto da Alan Parker. La pellicola racconta la storia d'amore tra Jack McGurn, un irlandese-americano, e Lily Kawamura, una nippo-americana, nella Los Angeles degli anni '30. La loro relazione è ostacolata dal pregiudizio razziale e dalle leggi anti-miscegenazione, e la loro vita viene ulteriormente sconvolta dall'internamento dei nippo-americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film esplora temi di amore, razzismo e ingiustizia sociale, sullo sfondo di un periodo storico turbolento.
- UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE ANIMAZIONE
"Una tomba per le lucciole" è un film d'animazione del 1988 diretto da Isao Takahata, prodotto dallo Studio Ghibli. Ambientato nel Giappone della Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di due fratelli orfani, Seita e Setsuko, e della loro disperata lotta per la sopravvivenza in un paese devastato dal conflitto. Il film è un'opera toccante e straziante, che esplora temi di perdita, innocenza e l'assurdità della guerra.
- IL RAGAZZO E L'AIRONE ANIMAZIONE
"Il ragazzo e l'airone" è un film d'animazione del 2023 diretto da Hayao Miyazaki. La storia è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale e segue un giovane ragazzo di nome Mahito che, dopo la morte della madre, si trasferisce in campagna con il padre. Nella nuova casa, Mahito incontra un airone parlante che lo conduce in un mondo fantastico. Il film esplora temi di perdita, crescita e la ricerca di un significato nella vita.
- IN QUESTO ANGOLO DI MONDO ANIMAZIONE
"In questo angolo di mondo" è un film d'animazione giapponese del 2016 diretto da Sunao Katabuchi, basato sull'omonimo manga di Fumiyo Kōno. La storia è ambientata a Hiroshima e Kure durante la Seconda Guerra Mondiale e segue la vita di Suzu Urano, una giovane donna che si sposa e si trasferisce nella città di Kure. La pellicola esplora la vita quotidiana di Suzu e della sua famiglia, mostrando come affrontano le difficoltà della guerra. Il film è un'opera toccante e delicata, che celebra la resilienza umana e la bellezza della vita anche in tempi difficili.
- BELLE ANIMAZIONE
"Belle" è un film d'animazione giapponese del 2021 diretto da Mamoru Hosoda. La storia segue Suzu, una timida liceale che, nel mondo virtuale di "U", diventa la celebre cantante Belle. Il film esplora temi di identità, solitudine e accettazione di sé, attraverso una narrazione visivamente spettacolare e ricca di emozioni.
- IL GIARDINO DELLE PAROLE ANIMAZIONE
"Il giardino delle parole" è un film d'animazione del 2013 diretto da Makoto Shinkai. La storia segue Takao, un giovane studente che sogna di diventare un calzolaio, e Yukari, una donna misteriosa più grande di lui. I due si incontrano in un giardino durante la stagione delle piogge e iniziano a sviluppare un legame speciale. Il film esplora temi di solitudine, speranza e la ricerca del proprio posto nel mondo.
- MAQUIA ANIMAZIONE
"Maquia: When the Promised Flower Blooms" (Sayonara no asa ni yakusoku no hana o kazarō) è un film d'animazione del 2018 diretto da Mari Okada. La storia segue Maquia, una ragazza immortale, che adotta un bambino umano orfano, Ariel. Il film esplora il loro rapporto in evoluzione nel corso dei decenni, mostrando le gioie e i dolori della maternità e dell'amore in un mondo fantasy.
- I SOSPIRI DEL MIO CUORE ANIMAZIONE
"I sospiri del mio cuore" è un film d'animazione dello Studio Ghibli del 1995, diretto da Yoshifumi Kondō e sceneggiato da Hayao Miyazaki. La storia segue Shizuku, una studentessa delle medie appassionata di libri, e il suo incontro con Seiji, un ragazzo che condivide il suo amore per la lettura. Il film esplora temi di crescita personale, sogni e amore adolescenziale, con uno sguardo delicato e poetico sulla vita quotidiana.
- DRIVE MY CAR FILM
"Drive My Car" è un film giapponese del 2021 diretto da Ryūsuke Hamaguchi, basato su un racconto di Haruki Murakami. La trama segue Yūsuke Kafuku, un attore e regista teatrale, che assume una giovane autista, Misaki Watari, per guidare la sua Saab 900 rossa durante un festival teatrale a Hiroshima. Mentre trascorrono del tempo insieme, i due personaggi sviluppano un legame inaspettato, mentre affrontano i loro traumi passati. Il film esplora temi di lutto, solitudine e connessione umana, con una narrazione lenta e contemplativa.
- RAPSODIA IN AGOSTO FILM
"Rapsodia in agosto" (八月の狂詩曲, Hachigatsu no rapusodī) è un film del 1991 diretto da Akira Kurosawa. La storia segue una famiglia giapponese durante un'estate, con particolare attenzione alla nonna Kane, sopravvissuta al bombardamento di Nagasaki. Il film esplora temi di memoria, famiglia e la riconciliazione con il passato, attraverso uno sguardo delicato e contemplativo.
- TOKYO! FILM-DOCUMENTARIO
"Tokyo!" è un film collettivo del 2008 composto da tre episodi, ognuno diretto da un regista non giapponese, ambientati nella città di Tokyo: "Interior Design" diretto da Michel Gondry, esplora le difficoltà di una giovane coppia che si trasferisce a Tokyo. "Merde" diretto da Leos Carax, presenta una creatura misteriosa che emerge dalle fogne, seminando caos e terrore. "Shaking Tokyo" diretto da Bong Joon-ho, racconta la storia di un hikikomori che esce dal suo isolamento a causa di un terremoto. Il film offre una visione unica e surreale di Tokyo, attraverso gli occhi di tre registi con stili molto diversi.
- OUR LITTLE SISTER FILM
"Our Little Sister" (海街diary, Umimachi Diary) è un film del 2015 diretto da Hirokazu Kore'eda, tratto dal manga "Umimachi Diary" di Akimi Yoshida. La storia segue tre sorelle, Sachi, Yoshino e Chika, che vivono insieme in una casa di famiglia a Kamakura. Alla morte del padre, incontrano la loro sorellastra adolescente, Suzu, e la invitano a vivere con loro. Il film esplora le dinamiche familiari, la crescita personale e i legami tra le sorelle, con uno sguardo delicato e contemplativo sulla vita quotidiana.
- YOUR NAME ANIMAZIONE
"Your Name." (Kimi no Na wa.) è un film d'animazione giapponese del 2016 diretto da Makoto Shinkai. La storia segue le vicende di Mitsuha e Taki, due adolescenti che vivono in luoghi diversi e che, improvvisamente, iniziano a scambiarsi i corpi durante il sonno. Il film esplora temi di destino, amore e connessione, sullo sfondo di un'imminente catastrofe naturale.
- SUZUME ANIMAZIONE
"Suzume" è un film d'animazione giapponese del 2022 diretto da Makoto Shinkai. La storia segue Suzume, una liceale, che si imbarca in un viaggio attraverso il Giappone per chiudere delle misteriose porte che stanno causando disastri naturali. Il film esplora temi di viaggio, perdita e guarigione, con la tipica animazione mozzafiato e la narrazione emotiva di Shinkai.
- SI ALZA IL VENTO ANIMAZIONE
"Si alza il vento" è un film d'animazione del 2013 diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. La pellicola racconta la storia di Jirō Horikoshi, il progettista degli aerei da combattimento giapponesi impiegati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film esplora i sogni, le passioni e le contraddizioni di un uomo in un'epoca di grandi cambiamenti, sullo sfondo di un Giappone in trasformazione.
- PORCO ROSSO ANIMAZIONE
"Porco Rosso" è un film d'animazione del 1992 diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. La storia è ambientata nell'Italia degli anni '30 e segue le avventure di Marco Pagot, un ex pilota di caccia della Prima Guerra Mondiale, maledetto ad avere le sembianze di un maiale antropomorfo, noto come Porco Rosso. Porco Rosso si guadagna da vivere come cacciatore di taglie, dando la caccia ai pirati dell'aria che infestano il Mar Adriatico, diventando un eroe popolare e un simbolo di libertà.
- LA COLLINA DEI PAPAVERI ANIMAZIONE
"La collina dei papaveri" è un film d'animazione del 2011 diretto da Gorō Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli. Ambientato nella Yokohama del 1963, il film segue le vicende di Umi e Shun, due studenti che si battono per salvare il loro club scolastico dalla demolizione. La loro lotta per preservare il passato si intreccia con una storia d'amore e un segreto di famiglia che metterà alla prova il loro legame. Il film è un'ode alla gioventù, alla memoria e alla speranza in un periodo di grandi cambiamenti.
- MIRAI ANIMAZIONE
"Mirai" è un film d'animazione del 2018 diretto da Mamoru Hosoda. La storia segue Kun, un bambino di quattro anni, che si sente geloso dell'arrivo della sorellina Mirai. Attraverso un giardino magico, Kun viaggia nel tempo e incontra membri della sua famiglia in diverse epoche, imparando ad accettare i cambiamenti e a crescere. Il film esplora temi di famiglia, crescita e accettazione, con uno stile visivo vivace e una narrazione ricca di fantasia.
- MIYO, UN AMORE FELINO ANIMAZIONE
"Miyo - Un amore felino" è un film d'animazione giapponese del 2020 diretto da Jun'ichi Satō e Tomotaka Shibayama. La storia segue Miyo Sasaki, una ragazza delle medie che si trasforma in un gatto per avvicinarsi al suo compagno di classe Kento Hinode. Il film esplora temi di amore adolescenziale, identità e accettazione di sé, con un tocco di magia e fantasia.
- 5 CENTIMETRI AL SECONDO ANIMAZIONE
"5 centimetri al secondo" è un film d'animazione del 2007 diretto da Makoto Shinkai, noto per la sua narrazione emotiva e le animazioni mozzafiato. La storia segue le vite di Takaki Tono e Akari Shinohara, due amici d'infanzia che vengono separati dalla distanza. Il film è diviso in tre episodi, che esplorano le loro vite in diversi momenti, mostrando come il tempo e la distanza influenzano le loro relazioni.